Quando si parla di champagne, spesso ci ritroviamo davanti a una domanda che ha diviso molti appassionati: meglio le grandi maison o i piccoli produttori?

La risposta, come sempre, dipende da che cosa stiamo cercando nel nostro bicchiere. Se anche tu ti sei trovato a scegliere tra una bottiglia di Dom Pérignon e una di champagne artigianale, capirai che non c'è una risposta univoca, ma è una questione di gusti, occasioni e desiderio di scoprire qualcosa di nuovo.

Una Garanzia di Lusso e Tradizione: Le Grandi Maison

Partiamo dalle Maison: quei colossi come Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Louis Roederer e compagnia. Queste etichette sono simbolo di lusso, prestigio e tradizione. Sono prodotti che troviamo spesso nelle occasioni speciali, nei grandi eventi, nelle cene eleganti e nei brindisi importanti. L'affinamento lungo, le cantine storiche e l'uso di uve di alta qualità sono solo alcuni degli elementi che rendono questi champagne amati in tutto il mondo. 

Ma cosa c'è di interessante nelle Maison? Sicuramente la costanza. Ogni bottiglia che apri è una garanzia: il Dom Pérignon che assaggi quest'anno sarà praticamente identico a quello che berrai fra cinque o dieci anni. È un po' come quando leggi u libro di uno scrittore che già ti piace : sai cosa aspettarti, ma ti aspetti sempre una qualità superiore. 

Tuttavia, essendo così grandi, la produzione è su larga scala, il che significa che si rischia di sacrificare un po’ la personalizzazione e la unicità del prodotto. Non è facile trovare una bottiglia che racconti una storia locale o un terroir unico.

L'Autenticità dei Piccoli Produttori

Poi ci sono i piccoli produttori, i vigneron che con passione e dedizione producono champagne in quantità limitate. Qui siamo più nella sfera dell’artigianato, dove ogni bottiglia è un pezzo unico, il risultato di un lavoro che spesso coinvolge l’intera famiglia o una piccola comunità. Questi produttori possono permettersi di sperimentare, di giocare con i vitigni e con le tecniche di vinificazione.

Hanno voglia di raccontare qualcosa di speciale attraverso i loro champagne: Un vitigno particolare, un terroir specifico, o magari anche la storia di un produttore che sta cercando di emergere con una visione tutta sua. Ogni bottiglia ha qualcosa da dire.

Però un punto di debolezza lo hanno: la disponibilità. Queste bottiglie non sono facili da trovare, non li trovi in tutte le enoteche , e a volte il rischio di incappare in bottiglie meno curate o che non rispecchiano le tue aspettative è più alto. Ma questa è anche una delle belle sfide di chi ama scoprire, di chi è curioso. 

La nostra posizione: Scoprire, Apprezzare e Divertirsi

Noi di Grandi Bottiglie crediamo che entrambe le realtà abbiano il loro posto speciale nel cuore di ogni amante dello champagne. Non possiamo negare che le grandi maison producano champagne di altissima qualità e che siano sinonimo di lusso e raffinatezza. Le loro etichette, come il Dom Pérignon o il Cristal, sono leggende viventi, simboli di eleganza, ma anche di una tecnica enologica senza pari.

Ma quando si tratta di scoprire nuovi orizzonti, noi tendiamo a preferire i piccoli produttori. Vedere l’entusiasmo e la passione con cui un piccolo produttore lavora la terra, sperimenta nuovi vitigni, e crea champagne che raccontano una storia diversa, è qualcosa che ci entusiasma davvero. C’è una bellezza intrinseca nell’unicità di questi champagne, nell’essere parte di un progetto che guarda al futuro, ma con grande rispetto per le tradizioni.

E per chi ci conosce, sa che il nostro obiettivo è sempre quello di offrire qualità e scoperta, per questo cerchiamo di portare sul nostro sito una selezione che comprende entrambi i mondi. Perché alla fine, che sia prodotto da una grande maison o da un piccolo produttore, in un buon bicchiere di champagne c’è sempre un po’ di magia.

Scopri la selezione !

Commenti (0)

ICONE FOOTER-BEFORE
Prodotto aggiunto alla wishlist