Barolo Monfortino Giacomo Conterno
Il Barolo Monfortino Giacomo Conterno rappresenta pienamente la tradizione enologica dei vini piemontesi di una volta, nasce nel 1924, anno a cui risale il primo imbottigliamento, e diviene leggenda fin da subito mantenendo questo status tutt'ora.
Un vino rosso piemontese pregiato prodotto da uno dei vignaioli più ricercati del panorama vitivinicolo italiano, il Barolo Monfortino Conterno è una rarità concessa a pochi prodotto tra le 7.000 e le 10.000 bottiglie l'anno la cui assegnazione è già ben definita da ordinazioni in lista storica.
Il Monfortino Conterno prende il nome dalle sue terre di nascita, le vigne di Monforte d'Alba nel cuore delle langhe dove la tradizione del vino di una volta è ancora quotidiana come se il tempo non fosse mai trascorso
Dopo una riserva di almeno 60 mesi di maturazione in botti grandi, a patto che la genialità della cantina Giacomo Conterno non lo faccia uscire prima come accaduto per il 2010, il Barolo Conterno è pronto per l'imbottigliamento.
Al naso il Monfortino si palesa tra sentori intensi, fruttati e carichi, conditi da note balsamiche e floreali. Al palato, invece, l'impronta tannica è di altissima caratura anche se mai eccessivamente invadente, reggendo la struttura di un corpo succoso e potente che viene vivacizzato da un taglio sapido e acido.
La Cantina Giacomo Conterno
La Cantina Giacomo Conterno è situata a Serralunga d'Alba, nel cuore delle Langhe, uno dei punti cardine delle terre di vino italiane dove la tradizione enologica di una volta è forte e sentita, una cantina di vini piemontesi pregiati e ricercati, ad alto valore di mercato.
La Cantina Conterno ha una storia secolare che fonda le sue radici nel Piemonte del 1900 e nel 1934, Giacomo Conterno figlio del fondatore Giovanni Conterno, imbottiglierà per la prima volta un vino leggendario: il Barolo Monfortino Conterno tutt'oggi una delle bottiglie di vino più pregiate del panorama mondiale.
Con l'acquisto della vigna Cascina Francia vengono coltivati Nebbiolo e Barbera co sistemi tradizionali che portano alla nascita di vini tradizionali, i vini di una volta, che non piacciono a tutti e non devono piacere a tutti, vini poderosi, forti, muscolosi e pieni di carattere.
Oggi la Cantina Conterno è guidata da Roberto, discendente di quella generazione vignaiola che ha mantenuto inalterate negli anni le tradizioni dei vini piemontesi contribbuendo oggi, con il suo Barolo Conterno e Barbera Conterno, a garantire al Piemonte la fama di leggendario territorio di grandi vini italiani.